Massoterapia e Terapie Fisiche

MASSOTERAPIA
E’ l’ambito curativo-sanitario del massaggio.
Si usano manovre manuali attente e consapevoli mirate a lavorare muscolatura, tessuti connettivi e articolazioni.
Tramite le tecniche del massaggio, il massoterapista scioglie tensioni e contratture muscolari e migliora il trofismo di tessuti infiammati, stirati o semplicemente affaticati.
Inoltre, manovre di mobilizzazioni articolari passive e assistite favoriscono la nutrizione di capsule sinoviali e cartilagini e migliorano la scioltezza e la fluidità di movimento delle articolazioni.

La massoterapia è particolarmente indicata per problemi di schiena cronici e anche acuti sia nella zona lombare sia dorsale che cervicale.
E’ indicata per problemi articolari: periartriti della spalla, epicondiliti, gonartrosi, distorsioni tibio-tarsiche, artrite delle dita ecc…
La massoterapia, combinando il lavoro muscolare con mobilitazioni articolari, è uno dei sistemi principali di riabilitazione post-traumatica.
Anche visceri e organi addominali sono composti da tessuti muscolari e il massaggio all’addome decontrae le tensioni dei suoi organi interni e migliora tutte le funzioni digestive e intestinali.
La massoterapia agisce inoltre positivamente sulla circolazione sanguigna.

 

TERAPIE FISICHE
Si esercitano attraverso l’utilizzo di alcuni apparecchi elettromedicali: Infrarossi, Ultrasuoni, Tens e Correnti Galvaniche, indicati nella cura di traumi e infiammazioni mio-articolari acute e croniche. Il più delle volte si abbinano e si coadiuvano alla massoterapia.

I trattamenti MASSOFISIOTERAPICI (massaggi terapeutici e terapie fisiche) devono essere preventivamente richiesti e prescritti dal medico (di base o specialista).
Dietro richiesta medica verranno poi fatturati con ricevuta sanitaria scaricabile dalle tasse come spesa medica.